Milano… indipendente? I 5 vantaggi (e i rischi)

Cosa potrebbe voler dire per Milano diventare uno stato autonomo?

0
ChatGPT -Andrea Cherchi - Milano
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

E se Milano invece di diventare una città stato, con poteri da regione, puntasse ancora più in alto? Vediamo alcuni possibili vantaggi e rischi nel passare da città a stato indipendente.

I vantaggi

Credits: @francescobarbieri – Dito Cattelan

#1 Un reddito tipo Singapore, un bilancio moltiplicato fino a 10 volte l’attuale

Secondo Unioncamere–Tagliacarne, nel 2023 Milano ha prodotto 62.862 euro di ricchezza pro capite, mentre il dato Istat per la sola città supera i 66.000 euro. È una cifra che, se trattenuta sul territorio, proietterebbe Milano tra le aree più ricche d’Europa, vicina a Singapore (65.400 USD) e con ambizione di avvicinare il Lussemburgo (oltre 105.000 USD). Se diventasse uno Stato indipendente, Milano potrebbe trattenere le imposte prodotte nel proprio territorio. A seconda del perimetro considerato, il gettito fiscale cambia sensibilmente: solo nel Comune di Milano si stimano oltre 20 miliardi di euro, che diventano circa 40 miliardi nella Città Metropolitana.

A fronte di un bilancio comunale attuale di appena 3,5–4 miliardi di euro, il nuovo bilancio statale potrebbe moltiplicarsi per cinque o dieci volte, con una capacità di spesa paragonabile a una vera legge finanziaria, con la possibilità di orientare l’economia e lo sviluppo urbano secondo priorità locali. Come Lussemburgo o Singapore, Milano diventerebbe un Paese autosufficiente, ricco, con margini straordinari per disegnare una società su misura. Tuttavia, non tutte queste risorse sarebbero spendibili liberamente per trasporti, scuola o edilizia: una quota consistente dovrebbe finanziare funzioni statali essenziali, come sanità, pensioni, difesa, giustizia e diplomazia. 

#2 Autogoverno e burocrazia snella

Liberata dai vincoli regionali e statali, Milano potrebbe semplificare radicalmente il proprio assetto amministrativo. Un sistema snello e locale, modellato sulle esigenze reali della città, prendendo a prestito il sistema svizzero che garantisce maggiore potere alle singole entità (in questo caso municipi e comuni della Città Metropolitana) ridurrebbe la burocrazia e accelererebbe tempi di decisione e realizzazione. Urbanistica, mobilità, commercio e politiche abitative non dovrebbero più attendere approvazioni da Roma o da Palazzo Lombardia. L’autonomia consentirebbe di applicare norme su misura per il contesto urbano metropolitano, sperimentando modelli di governance più agili ed efficaci. Il potenziale di attrazione per imprese e talenti crescerebbe, grazie a un ambiente istituzionale più prevedibile e orientato alla risoluzione rapida dei problemi.

#3 Scuole, università e sanità d’élite

Con un bilancio moltiplicato e la possibilità di gestire direttamente risorse e competenze, Milano potrebbe diventare un polo educativo e sanitario di eccellenza europea. Università internazionali, borse di studio, scuole pubbliche all’avanguardia, ospedali tecnologici e accessibili: l’autonomia consentirebbe investimenti diretti nei servizi essenziali. Anche il welfare innovativo, già in parte sperimentato, potrebbe espandersi: RSA modello, centri di comunità, poliambulatori diffusi. La città diventerebbe un esempio di accesso equo e qualità altissima, trattenendo e attirando cervelli. L’obiettivo non sarebbe solo efficienza, ma anche giustizia sociale e benessere diffuso.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

#4 Trasporti pubblici gratuiti e smart city

Con le risorse recuperate dall’autonomia, Milano potrebbe implementare un sistema di trasporti gratuito per tutti i residenti, prendendo spunto da modelli come il Lussemburgo. Metropolitana, tram, autobus e sharing system accessibili e digitalizzati, integrati in una piattaforma smart e orientata alla sostenibilità. Il salto infrastrutturale includerebbe anche estensione delle linee metropolitane, con una o più linee circolari e connessioni suburbane con sistemi più puntuali e rapidi di quelli attuali, e tunnel stradali per spostare il traffico veicolare sottoterra. La città potrebbe investire in reti ciclabili sicure, colonnine di ricarica elettrica e infrastrutture intelligenti. L’obiettivo sarebbe una città in cui il trasporto pubblico è la prima scelta, garantendo al contempo la mobilità privata.

#5 Politiche su misura: sicurezza, lavoro, qualità della vita

Essere Stato significherebbe poter definire autonomamente regole su sicurezza, decoro urbano, gestione dell’immigrazione, cultura e lavoro. Milano potrebbe adottare modelli più severi o più permissivi, in base al contesto locale, e sperimentare innovazioni legislative. Oltre alla sicurezza e al decoro, si potrebbero introdurre politiche abitative mirate e un controllo più equo del mercato immobiliare, frenando la crescita dei prezzi. Il lavoro verrebbe rilanciato con norme salariali adeguate, adeguando gli stipendi al costo della vita, incentivi a imprese sociali e forme di welfare territoriale. Il tutto per garantire qualità della vita, coesione sociale e un’identità urbana forte e moderna.

I rischi

manuofficialprince IG – Roma

#1 Rischio isolamento politico e istituzionale

Diventare uno Stato indipendente comporterebbe un drastico cambiamento nelle relazioni con le istituzioni italiane e con l’Unione Europea. Milano rischierebbe di trovarsi isolata a livello politico, almeno in una fase iniziale, e dovrebbe costruire da zero i propri rapporti diplomatici. La partecipazione a fondi europei, la rappresentanza internazionale e la stabilità giuridica potrebbero essere messe in discussione. Inoltre, la separazione dall’Italia non sarebbe né automatica né priva di ostilità, e potrebbe scatenare reazioni contrarie, sia nei partiti italiani che in altre città del Paese.

#2 Dipendenza economica da aziende e finanza globali

Un’economia metropolitana come quella milanese è strettamente legata ai capitali internazionali. In uno scenario indipendente, come Stato dovrebbe garantire stabilità fiscale e normativa per non perdere attrattività. Ma al tempo stesso, questa apertura potrebbe rendere Milano vulnerabile a pressioni esterne, a speculazioni o a fughe di capitali. L’equilibrio tra sovranità e interdipendenza globale sarebbe uno dei nodi principali da gestire per non trasformarsi in un paradiso fiscale o in una città-vetrina senza radici.

#3 Tensioni sociali e disuguaglianze interne

L’autonomia potrebbe accentuare le disuguaglianze esistenti all’interno della città, tra centro e periferia, tra cittadini “globali” e popolazione residente. Il rischio è quello di un modello competitivo che privilegia l’élite economica e i lavoratori ad alta specializzazione, trascurando chi resta indietro. Senza meccanismi di redistribuzione nazionale, Milano dovrebbe dotarsi di nuove politiche di inclusione sociale per evitare fratture e marginalizzazioni. Il welfare innovativo e la pianificazione urbana partecipata diventerebbero strumenti fondamentali per tenere insieme la società.

#4 Perdita di identità nazionale e tensioni culturali

Separarsi dall’Italia significherebbe anche affrontare un trauma identitario per molti cittadini. Milano è parte integrante della storia italiana, e il senso di appartenenza potrebbe essere messo alla prova. Potrebbero insorgere tensioni culturali, soprattutto con le altre regioni, e possibili boicottaggi o sentimenti di rigetto. La nuova identità andrebbe costruita con cura, valorizzando il carattere internazionale ma mantenendo un legame simbolico e culturale con le proprie radici. 

#5 Complessità diplomatica e riconoscimento internazionale

Diventare uno Stato richiede l’avvio di complesse trattative internazionali: riconoscimento ONU, accordi bilaterali, adesione a trattati. Milano dovrebbe dotarsi di un corpo diplomatico, costruire alleanze e negoziare l’accesso a organismi globali. L’esito non sarebbe scontato: ci sarebbero ostacoli da parte dell’Italia e di altri Paesi che temono il precedente. Inoltre, servirebbero anni per costruire la credibilità necessaria a essere riconosciuta come soggetto sovrano. Il rischio è quello di trovarsi in un limbo giuridico, senza piena legittimità internazionale.

Continua la lettura con: Un’Italia unificata… dalla Svizzera (e non dal Piemonte)? Lo scenario e i vantaggi per i cittadini

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteLa «terrazza segreta di Milano» da cui ammirare tutto lo skyline… con prezzi da periferia
Articolo successivoIl grande inganno della democrazia
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.