C’è un comune in Italia che ti paga se vai in bici: e se lo facesse anche Milano (invece di fare solo guerra alle auto)?

Fino a 25 euro di rimborso

0
Pexels - Bicicletta
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

C’è chi in Italia sperimenta nuove forme di incentivo alla mobilità sostenibile. Tra queste c’è un progetto che paga i cittadini per andare al lavoro in bicicletta. 

# Savona paga chi va in bici al lavoro: in 5 mesi stimato risparmio di CO2 pari a circa 12 voli Milano-Londra

In bici a lavoro a scuola

Dal primo luglio 2025 è attivo nel Distretto Smart Comunità Savonesi il progetto “A scuola in bici / Al lavoro in bici”. Il programma riconosce un rimborso di 0,20 euro per ogni chilometro percorso nel tragitto casa-lavoro. Il tetto massimo di rimborso mensile per persona è di 25 euro. L’incentivo, finanziato da fondi ministeriali, è valido fino al 31 dicembre 2025 o fino all’esaurimento delle risorse. Al progetto partecipano i comuni di Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Bergeggi, Celle Ligure, Quiliano e Vado Ligure. I chilometri percorsi devono essere registrati tramite l’applicazione Wecity. Dopo cinque mesi di sperimentazione, oltre 100 utenti hanno già percorso più di 16.000 chilometri, con oltre 3.000 tragitti monitorati. Il risparmio stimato in termini di emissioni di CO2 supera i 2.290 kg, pari a circa 12 voli Milano-Londra. Una fase successiva, ancora in definizione, prevede l’estensione del progetto agli studenti dai 16 anni in su.

Ma è solo una delle tante iniziative simili in Italia.

# Altri comuni con incentivi chilometrici

discovera.it – Gita in bicicletta

Diversi comuni italiani hanno avviato negli ultimi anni politiche di incentivo per chi sceglie la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. Firenze ha attivato dal giugno 2024 il progetto “Pedala, Firenze ti premia”, che prevede un rimborso di 0,20 euro a chilometro per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola, fino a un massimo mensile di 30 euro. A Modena è stato avviato un progetto simile con il meccanismo dei buoni mobilità. A Carpi, Grosseto, Bari, Cesena, Trento e Torino si sono sperimentati bonus fino a 0,25 euro al chilometro, con limiti giornalieri e mensili che variano tra i 2 e i 6 euro al giorno e tra i 30 e i 50 euro al mese. A Trento anche il personale comunale riceve fino a 2 euro al giorno per l’uso quotidiano della bici. Molte città aderiscono al sistema “Pin Bike”, una piattaforma digitale con sensori di tracciamento certificato, già in uso a Bergamo, Bari, Pescara e Foggia.

# E se lo facesse anche Milano?

Maps – Accesso Area B

A oggi Milano non ha attivato meccanismi di rimborso chilometrico per i ciclisti. L’amministrazione ha puntato finora su interventi strutturali e restrizioni al traffico automobilistico, come zone a velocità ridotta, nuove piste ciclabili, Area B e Area C. L’introduzione di un incentivo come quello savonese rappresenterebbe un cambio di approccio: non più solo limitazioni, ma anche un riconoscimento concreto per chi sceglie mezzi sostenibili. Si tratterebbe di affiancare al modello esistente uno strumento capace di attrarre nuovi utenti senza creare scontri ideologici.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Leggi anche: Caos Diesel Euro5: proroga in Lombardia, ma non a Monza, Bergamo o Milano

Continua la lettura con: Parcheggi, ultima frontiera: a pagamento anche per moto, monopattini e biciclette?

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteIl Teatro Re di Milano, palcoscenico della rivalità tra Sadowski e Arrivabene
Articolo successivoL’autonomia differenziata della circolazione: al Nord non puoi circolare, al centro-sud sì. Perché?
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome