Porta Nuova all’ultimo miglio: i sei progetti che completeranno «il più grande cantiere d’Europa»

Porta Nuova, il quartiere simbolo della trasformazione urbana di Milano, si avvicina al completamento del suo ambizioso masterplan

0
edligema srl - Cantiere Gioia 20
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Oltre due miliardi di euro di investimenti. Più di venti nuovi edifici. Il più grande cantiere d’Europa ha ridisegnato lo skyline di Milano. Il masterplan originale è quasi completato, ma mancano ancora sei interventi: tre in costruzione, tre in attesa di sviluppo. Vediamo quali sono e a che punto si trovano.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Porta Nuova all’ultimo miglio: i sei progetti che completeranno «il più grande cantiere d’Europa»

# Gli ultimi arrivati: il Nido Verticale, P35 e Lybra

La trasformazione dell’area è stata guidata da Coima e sostenuta da investitori internazionali. Oggi, con Milano tra le prime 15 città più attrattive al mondo per il Real Estate, Porta Nuova continua a espandersi lungo l’asse Gioia–Pirelli. 

Negli ultimi mesi si sono aggiunti tre edifici:

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità
  • Torre UnipolSai: 125 metri, 23 piani, progetto firmato Mario Cucinella, caratterizzato da una maglia a rombi che le conferiscono un aspetto di un nido, da cui il soprannome dato dai milanesi di Nido Verticale.

  • P35: riqualificazione dell’ex sede Telecom a cura degli studi Snøhetta e Park Associati, offre 40.000 mq di uffici distribuiti su due strutture di cinque e dieci piani, con un edificio a ponte e una nuova piazza pubblica

  • Lybra: nuovo edificio angolare tra via Confalonieri e via Sassetti, firmato Park Associati per Colliers Italy.

I progetti in corso

#1 I «Portali» di Gioia 20 e 21

Gioia est e ovest

Due edifici progettati da ACPV ARCHITECTS, per un totale di lungo oltre 75.000 mq di uffici, su via Melchiorre Gioia, all’incrocio tra le vie Sassetti e Pirelli:

  • Torre Est di 98 metri, futura sede di KPMG

  • Torre Ovest di 64 metri

infobuild – Gioia 20 est e ovest

Tra le novità introdotte in questo progetto l’installazione per la prima volta in Italia di 12 ascensori TWIN (due cabine per vano), per aumentare efficienza e ridurre i tempi di attesa. I lavori dovrebbero concludersi nel secondo quadrimestre del 2025.

#2 Il Diamantino

Credits Urbanfile – Diamantino 1

Tra Gioia 20 Est e Gioia 22 sta sorgendo una versione compatta del “Diamantone” di viale della Liberazione. Il progetto è cura di Progetto Gas Studio ed è destinato alla sede futura di S2C Assicurazioni.

Maps – S2C, foto settembre 2024

Le caratteristiche in sintesi:

  • altezza di 42 metri

  • 8 piani

  • struttura in legno a vista

  • rooftop con Boardroom e terrazza panoramica.

#3 Toqueville 13

Toqueville 13

Si tratta della riqualificazione di un edificio esistente al civico 13 di via Toqueville, una traversa di corso Como.

Urbanfile – Cantiere Toqueville 13 aprile 2025

Lo studio OBR ha previsto:

  • ampliamento con struttura in metallo

  • nuovi spazi interni

  • mantenimento del carattere direzionale.

Ci sono poi altri tre progetti che attendono ancora di essere definiti.

I progetti attesi

#1 Il Pirellino senza ponte-serra e Torre Botanica

Pirelli39 progetto rivisto

Il progetto originario prevedeva un ponte-serra e una nuova Torre Botanica, di 110 metri con 1.700 metri quadrati di vegetazione, evoluzione del Bosco Verticale. Cancellati. Resta solo la ristrutturazione conservativa del Pirellino e dell’edificio a ponte. Il progetto è da rivedere.

Leggi anche: Anche la torre botanica e la high line verde spariscono: resta solo il cemento 

#2 Ex anagrafe di Largo De Benedetti

Maps – Ufficio Anagrafe Largo de Benedetti

COIMA si è aggiudicata la gara per l’ex sede dell’anagrafe per 30,5 milioni di euro.
L’area misura 3.129 mq con due edifici, di uno e due piani, e un potenziale edificabile di 6.261 mq lordi. L’assegnazione non è ancora definitiva: il progetto resta in attesa.

#3 Pirelli 32

Urbanfile – duepiedisbagliati – P32

Anche l’edificio al civico 32 di via Pirelli è destinato alla riqualificazione. Secondo le informazioni disponibili non sarà demolito. Al momento si attende il titolo edilizio per avviare il progetto. L’edificio è già stato svuotato e liberato dalle scale antincendio.

Continua la lettura con: I sette progetti futuri più attesi a Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa foto del giorno: dove siamo?
Articolo successivoLa «metro mignon» di Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.