La passerella sospesa di Piano avanza sopra Milano: le ultime immagini dal cantiere di Urban File

Un ponte di vetro sospeso tra cielo e binari per ridisegnare la stazione ferroviaria alle porte di Milano. Il reportage di Urbanfile

0
duepiedisbagliati - Urbanfile - Altra vista Stazione Sesto
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Una passerella sospesa attraversa i binari come un ponte trasparente nella nuova stazione alle porte di Milano. Le ultime immagini di UrbanFile mostrano l’avanzamento del cantiere.

# I numeri della nuova passerella

Credits milanotoday – Rendering Stazione Sesto

È lunga circa 90 metri, larga 18 e si solleva a 14 metri di altezza sopra i binari. La nuova passerella della stazione FS di Sesto San Giovanni, progettata da Renzo Piano, è uno degli elementi centrali del nuovo hub di interscambio tra metropolitana e linea ferroviaria. Realizzata in acciaio e vetro, unisce le due sponde della ferrovia, finora separate, e ospita al suo interno una galleria vetrata con affaccio panoramico sul parco urbano Unione. I percorsi pedonali includono scale, ascensori e pensiline trasparenti. Sono previsti anche bar e altri esercizi commerciali. Il tetto è destinato ad accogliere una superficie di circa 2.400 metri quadrati di pannelli fotovoltaici, destinati ad alimentare autonomamente l’intero edificio. La struttura è già visibile in gran parte del suo sviluppo.

# Le immagini dal cantiere: inagurazione entro dicembre 2025

UrbanFile ha documentato lo stato di avanzamento dei lavori al luglio 2025. La parte superiore della passerella è già percorribile per alcuni tratti, mentre proseguono le operazioni di installazione delle coperture in vetro e dei pannelli fotovoltaici. Il tunnel sottostante, già esistente, è in fase di ampliamento con un prolungamento di 42 metri. Il cantiere ha superato una fase di blocco legata alla bonifica dell’amianto presente nella vecchia stazione e infatti il lato dove prima era presente il fabbricato viaggiatori è quello più in arretrato con la costruzione. L’apertura ufficiale della nuova stazione con la passerella è prevista entro dicembre 2025. Nel frattempo, le strutture principali sono già posizionate e ancorate, lasciando intravedere la configurazione finale del nodo intermodale.

# L’inserimento nel progetto MilanoSesto

milanosesto.it – Vista aerea

La passerella fa parte del piano MilanoSesto, uno dei più grandi interventi di rigenerazione urbana in Europa. Collegherà l’area “Unione Zero” e la nuova piazza Primo Maggio, oggetto di una riqualificazione paesaggistica con 60 nuovi alberi e una bici-stazione. Il parco urbano Unione, con una superficie prevista di 13 ettari, è ancora in attesa di completamento. Il nuovo nodo va a connettere in modo diretto la linea rossa M1 con i binari della ferrovia regionale. L’obiettivo è favorire una mobilità intermodale e una continuità urbana oggi assente. Con il completamento delle opere, la passerella sospesa è destinata a diventare un landmark dell’intera area.

Continua la lettura con: La passerella sospesa su Piazza Duomo: le ultime sull’opera più attesa del centro

FABIO MARCOMIN

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Articolo precedenteFine di un’epoca: High Tech sfrattato da piazza XXV Aprile
Articolo successivoLe sette cose che c’erano nell’estate milanese del passato… che non ci sono più
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome