I quartieri a tema di Milano: dalle professioni ai miti greci

Alcune zone di Milano raccontano trascorsi di storia che arrivano fino alla mitologia greca. Di quali quartieri stiamo parlando?

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Passeggiando per Milano, capita di imbattersi in alcune zone dove le vie sono dedicate tutte a un determinato tema. Possono essere personaggi famosi, regioni geografiche, mestieri/professioni o quant’altro. Sarebbe bello se oltre ai nomi delle strade, il tema caratterizzasse ancor di più il quartiere? Vediamo qualche esempio. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

I quartieri a tema di Milano: dalle professioni ai miti greci

#1 Il Centro è dei poeti: ci vorrebbe più poesia nel cuore di Milano 

Youtube: Prof. Daniele Coluzzi

Il cuore di Milano, nella zona che va dal Duomo alla stazione di Piazzale Cadorna, è dedicato ai grandi scrittori e poeti di epoche varie. Partendo dalla celeberrima via Dante (che collega piazza Cordusio a Piazza Castello) di lì a poche centinaia di metri si trovano via Leopardi, via Boccaccio e via Vincenzo Monti, mentre nel fazzoletto di verde del Parco Sempione adiacente a Milano Cadorna troviamo via Shakespeare e via Emile Zola. E se prendendo spunto da queste strade, tutto il centro si dotasse di un tocco di poesia? Come installazioni, luci d’artista, targhette con estratti di poesia abbinati ai palazzi più importanti. 

 #2 Pittori: il tocco artistico nell’ex zona Fiera

Credits: talepiano.it

Nella zona occidentale della città troviamo invece un’ampia rete di vie e viali dedicati alla più variegata fra le arti figurative: la pittura. In questa parte di Milano vi sono infatti strade intitolate a vari esponenti del disegno o della pittura come Via Rubens, via Giotto, via Raffaello Sanzio, via Tiziano e  via Antonello da Messina. Il quartiere potrebbe ospitare delle rappresentazioni di celebri opere, magari proprio lungo le strade dei pittori a cui sono intitolate. 

#3 Il quartiere delle Professioni a Milano Est

Credits: store.woodly.it/

Poco più a Ovest dell’aeroporto di Milano Linate c’è una zona dalla toponomastica singolare. Stretto fra Forlanini e Calvairate, troviamo quello che potrebbe essere definito il quartiere delle professioni, tutte accomunate da mestieri sfociati poi in discipline di insegnamento e di docenza scolastica o universitaria. Ad esempio, via Maria Montessori (pedagogia), via Cesare Lombroso (criminologia) via GianBattista Piranesi (architettura e arte d’incisione) via Alfonso Cossa (chimica) e lo stesso viale Enrico Forlanini, dedicato all’ingegnere pioniere dei brevetti su dirigibile ed elicottero, al quale è stato dedicato, appunto, il vialone che collega l’aeroporto alla città. In questo caso si potrebbe realizzare una mappa delle professioni, valorizzando le botteghe artigianali della zona e delle altre aree di Milano. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#4 Le regioni italiane nelle circonvallazioni 

Youtube: You Cartoon

Non poteva mancare la zona delle regioni italiane. Che però proprio zona non è, considerando che a queste sono state dedicate le due “circonvalla” di Milano. Da Corso Lodi in direzione sud ovest, troviamo prima viale Liguria e poi viale Toscana. Poco al di sopra di Piazzale Lodi percorriamo viale Umbria e, più esternamente, abbiamo viale Molise e viale Puglie. Mentre più centralmente e andando verso Nord possiamo trovare viale Campania, viale Romagna e viale Lombardia. Ogni strada potrebbe diventare una grande vetrina anche solo di colori e di immagini per la regione a cui si riferisce. 

#5 L’Olimpo della mitologia a San Siro

Credits: studentville.it

Per chiudere in bellezza, perché non lasciare questa terra e affidarsi a personaggi ed eroi della mitologia greca o romana? Attorno all’ippodromo e allo Stadio di San Siro si possono trovare infatti via Patroclo, via Pegaso, via Diomede, via Fetonte e via del Centauro. Il quartiere potrebbe rinascere in modo epico, richiamandosi ai miti greci per le sue strutture sportive o di svago, come i parchi. 

Continua la lettura con I 5 QUARTIERI più BELLI di Milano

CARLO CHIODO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore


Articolo precedenteLa cucina italiana non è più la migliore del mondo!
Articolo successivoQuando a Milano incontri in ascensore il tuo vicino di casa
Carlo Chiodo
Nasco a marzo del 1981. Milanese moderno, ostinato e sognatore, alla costante ricerca di una direzione eclettica di vita. Laurea in Lingue e Comunicazione, sono appassionato di storia contemporanea, amante del cinema e del surf da onda. Dopo il romanzo d'esordio (Testa Vado Croce Rimango, 2016) ho pubblicato con Giovane Holden edizioni una silloge di racconti (Diario di Bordo, 2020).