Alla scoperta di uno dei locali più ANTICHI di MILANO

La Coloniale di Milano: ecco uno dei locali più tradizionali di Milano

0
13
credits: Valeria Squillante

Fra tanti i locali alla moda di Milano si nascondono piccole meraviglie. Luoghi che raccontano la vecchia Milano, che hanno voglia di restare ancorati alla tradizione, che non seguono i trend, che se ne fregano di luci di design e cibi finger food. Scopriamone insieme uno.

Alla scoperta di uno dei locali più ANTICHI di MILANO

# L’enoteca in Corso Genova gestita dal scior Pogliani

credits: petia raicheva

Uno di questi è La Coloniale di Milano, enoteca storica in Corso Genova, dove si può bere un bicchiere di champagne mangiando i nervetti preparati secondo la tradizione. È un posto dove il tempo sembra essersi fermato, il proprietario, il scior Pogliani, Milanese DOC, amante della sua città, apre il “negozio” come fosse casa sua e tutti sono i benvenuti.

# Un ritrovo per chiunque

credits: Valeria Squillante

Il locale è un crocevia di età e culture: si trova il ragazzo giovane modaiolo, l’avvocato appena uscito da lavoro, il pensionato che lì ritrova un ambiente famigliare. Potrebbe essere un luogo da studiare come spaccato della società.

# Bottiglie appese al muro e vino preso al bancone: ecco come iniziare la perfetta serata meneghina

credits: Daria Gato

La cosa che colpisce, entrando è la quantità di bottiglie, anche molto ricercate che si trova sugli scaffali e l’arredamento che riporta indietro nel tempo. Quella che resta nel cuore uscendo è la sensazione di aver fatto un’esperienza unica in un posto che sa di passato e che ospita il futuro, un posto sospeso, dove il vino si va a prendere al bancone, dove la lista è appesa al muro, dove la parola “apericena” è vietata! Qui si beve, fino alle 21:30, restrizioni permettendo, poi si va a cena: il vino serve per aprire lo stomaco.

Continua la lettura con: Momento nostalgia: LOCALI MITICI di Milano che NON ci sono più 

MARTINA PICCIONI

copyright milanocittastato.it

Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


Previous articleLa guerra dell’informazione: esercito contro guerriglia
Next articleDormire in YURTA a sole 2 ORE da MILANO
Milanese di adozione, di sangue viterbese, anzi valleranese. Nella vita faccio ben altro, ma scrivere è la mia passione, scrivo per me e per chi mi legge, scrivo perché giocare con le parole mi suscita stupore, leggo perché mi fa sentire parte di storie. Cerco il buono in tutto e spesso chi cerca trova.