Immersa nella natura tra il lago di Garda e il lago d’Idro c’è una valle che pochi conoscono. Eppure ha molto da offrire. Foto cover: @alex_cat_1978 IG
La VALLE SEGRETA a due ore da Milano dove si dorme nei FIENILI col tetto di PAGLIA
# Il lago in cui è sommersa la vecchia dogana

Val Vestino
La Val Vestino è un’affascinante zona montuosa ideale per trascorrere qualche giorno tra natura e relax, ma anche è un luogo dove poter fare moltissimi sport. Si trova in provincia di Brescia ed è divisa in due comuni, Valvestino e Magasa: in pochi la conoscono eppure nasconde panorami mozzafiato e una storia lunga migliaia di anni.

Val Vestino
La valle è attraversata dal torrente Toscolano e vanta un bellissimo lago, il lago di Valvestino, alimentato appunto dal torrente che attraversa il paese. Il lago di Valvestino è una delle prime bellezze che si incontrano entrando nella valle. Arrivando infatti da Garda a Valvestino, si verrà incantati da insenature verdi e rocce incombenti che si specchiano nel lago artificiale creato dalla diga di Ponte Cola, realizzata da Enel nel 1962 e alta 124 metri. Ma il lago nasconde un segreto: quello che non tutti sanno infatti è che sotto le acque del lago c’è la vecchia dogana italiana. La Val Vestino apparteneva infatti all’Impero Austro-Ungarico e oggi, quando le acque si abbassano, si vedono ancora i resti del vecchio edificio sbucare dal nulla.
# Viste mozzafiato anche verso il cielo

Osservatorio Cima Rest
Se si è in zona, tappa fissa dovrebbe essere il punto panoramico nel borgo di Moerna, uno dei borghi della Val Vestino famoso per le sue case circondate da prati falciati con cura. Nel borgo, sul Colle di San Rocco c’è un punto panoramico da cui si può ammirare l’intera Val Vestino: dai suoi paesini fino alle cime dei due monti più alti della valle, il monte Caplone e quello Tombea che sfiorano entrambi i 2000 m.
E rimanendo in tema di viste che tolgono il fiato, se si va al borgo Cima Rest e se si alzano gli occhi al cielo si potranno ammirare le stelle dell’universo. Sì perché in questo borgo c’è l’Osservatorio Astronomico posto a 1200 metri di quota. E, visto che la valle è libera dall’inquinamento atmosferico e luminoso, l’osservatorio della Val Vestino è l’ideale per guardare la volta celeste.
# I fienili con tetto in paglia di Cima Rest

Fienile Cima Rest
Ma quello che rende la Val Vestino caratteristica sono i suoi fienili, che si trovano nel borgo di Cima Rest. Un tempo abitazioni antichissime, oggi si può prenotare un soggiorno in uno dei tanti fienili del paese. Gli edifici sono stati infatti sistemati e resi case vacanze, con tanto di ampio soggiorno con cucina attrezzata, televisore, posti letto, servizi igienici e riscaldamento autonomo. Ma mentre all’interno rispettano tutti i canoni dell’ospitalità turistica, all’esterno i fienili mantengono ancora tutta la loro originalità. Le coperture risalgono al periodo longobardo e sono state realizzate in paglia di segale o frumento raccolta in mazzi e sapientemente legata. I fienili della Valvestino sono davvero unici, tanto che rappresentano l’unico caso ancora esistente di edifici con tetto in paglia in tutta la Lombardia.
Continua la lettura con: VAL SANAGRA: 7 MOTIVI per visitare la VALLE che si affaccia su LAGO di COMO
BEATRICE BARAZZETTI
Le altre località del giorno (per una gita da Milano):
Adda, Biella, Brescia, Brunate, Genova, Como, Orrido di Nesso, Crespi d’Adda, Torrechiara, il parco speleologico di Dossena, il Castello Medievale, Civate e il lago più vicino a Milano, Cassinetta di Lugagnano, Oasi Zegna, Bormio, Lucchio, i Dolmen d’Italia, l’altra Santa Margherita, Val Cavargna, Labirinto della Masone, Cornello dei Tasso, Bellano, il Giardino delle Grotte, il parco dei dinosauri, Monte San Salvatore, la passeggiata dell’amore, la spiaggia più piccola del mondo, l’orrido di Nesso, il passaggio segreto sul lago di Como, il presepe sommerso, Isola Comacina, la Mini Toscana della Brianza, il ponte tibetano più alto d’Europa, Rasiglia, Merate e la piccola Lourdes, la piscina sul lago, Val Bavona, le Marmitte dei Giganti, Isolino Virginia- l’isola di Loto, Lugano, il borgo superocolorato di Pomponesco, Merano, Isole Caraibiche della Lombardia, Morcote il villaggio più bello della Svizzera, Mantova, Incisioni Rupestri della Valcamonica, Lecco, Mandello del Lario, Peccioli borgo medievale dell’arte contemporanea, lo Snow Chalet di Livigno, Tizzano Val Parma, il 09, l’Acquaworld, Grotte di Soprasasso, Sankt Moritz, la Valle di Preda Rossa, la Casa dei Maghi, il fiordo norvegese d’Italia di Crap de la Parè, Ciaspolate vicino a Milano, il lago alpino più bello del mondo, la strada del Prosecco, il Treno del Natale, il capolavoro del Cinquecento Gualtieri, Lago di Carezza, Moltrasio “il borgo dell’amore”, Villa Selvatico, Castel Savoia la reggia della Regina Margherita, Glacier Express, Courmayeur, la Spa più divertente d’Europa, la Pozza di Leonardo, Martello il Comune che non parla italiano, La funicolare cabriolet di Grimselwelt, Val Sanagra, Giardino Rossini, Noli, le “FilippineItaliane”, Lodi, Pavia, Vigevano, Bobbio, La savana di Cumiana, Monza, Valsassina, Bardineto il villaggio dei funghi, Valle d’Intelvi, Maranello, La terrazza del brivido di Tremosine, Ricetto di Candelo, Madonna di Campiglio, Val Vigezzo la valle dei pittori, Punta Sasso, Bubble Room, Portofino, Bellagio, Legnano, Sottomarina, Le 5 Terre, Brolo, Preda Rossa, le grotte del Caglieron,Lomello, Bergamo, Il castello da fiaba di Madruzzo, Gaggio, Pusiano, Gera Lario, Chamois, Lerici
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/