MONTE VERITÀ: quando si cercava la “TERZA VIA” a due ore da Milano

Una location da favola che ha avuto tra i suoi "ospiti" Herman Hesse e Carl Jung. Dalla ricerca di un mondo nuovo è rimasto un museo diffuso di creatività straordinaria

0
383

Ad Ascona in Svizzera, sulla collina affacciata sul Lago Maggiore, una location da favola che ha avuto tra i suoi “ospiti” Herman Hesse e Carl Jung. Scopriamo le sue affascinanti architetture del ‘900 del suo polo museale immerse tra piante esotiche e originali.

MONTE VERITÀ: quando si cercava la “TERZA VIA” a due ore da Milano

 

# L’architettura del ‘900 immersa nella natura del Lago Maggiore

Il Monte Verità è un luogo speciale per una vacanza immersa nella natura, con i suoi 7 ettari tra piante esotiche ed originali e esperienze come il percorso magnetico Arcobaleno di Chiara, e la gioia di un salto indietro nel tempo alla scoperta dell’architettura e del design del primo Novecento. Infatti, su questa collina affacciata sul Lago Maggiore nel Canton Ticino, all’inizio del ‘900 nacque una colonia alternativa e vegetariana: ospitò tra gli altri personaggi come Herman Hesse, Isadora Duncan, Carl Gustav Jung e Alexej von Jawlensky.

Questa località venne scelta all’inizio del secolo scorso da chi cercava una terza via tra il blocco capitalista e quello comunista e venne a crearsi una comunità che popolò il monte Monescia con i loro indumenti “della riforma” e i capelli lunghi, lavorando giardini e campi, costruendo spartane capanne in legno e rilassandosi con bagni di sole integrali, da cui mosse i primi passi la colonia nudista di Monte Verità.

# Tutto il complesso museale da esplorare sul Monte Verità

La comunità, oggi un insediamento ispirato alla quiete green e al design funzionale, è una poliedrica realtà animata da vivaci stagioni culturali tra i cui confini trovano spazio strutture alberghiere, un centro congressi e un interessante complesso museale che di recente ha ritrovato uno dei suoi edifici più simbolici. Il complesso museale diffuso da vedere:

# Casa Anatta: il restauro conservativo curato dagli architetti Carlo Zanetti e Gabriele Geronzi ha riportato all’antico splendore le pareti in legno, gli angoli arrotondati e l’ampia terrazza di Casa Anatta. All’interno si può osservare il riallestimento dell’esposizione permanente Monte Verità – Le mammelle della verità, immaginata nel 1978 da Harald Szeemann, e la nuova mostra multimediale gemella Le verità di una montagnadi Andreas Schwab.

# La piccola casa aria-luce Casa Selma: costruita nel 1904 dai primi coloni.

Credits: wikipedia.org – Museo Casa Selma

# La Casa dei Russi: sede di piccole mostre temporanee.

Credits: geronzi.ch – La casa dei Russi

# Il Padiglione Elisarion: custode dell’opera Il chiaro mondo dei beati di Elisar von Kupfer.

# L’Albergo Bauhaus: opera della fine degli anni Venti dell’architetto Emil Fahrenkamp, è una struttura fedele ai dettami di razionalità e funzionalità della celebre scuola tedesca, fonde dettagli costruttivi originali come camere vista lago e ampie terrazze con arredi in stile e geometrie interne che incorniciano il panorama.

Credits: wikipedia.org – Albergo

# Villa Semiramis: costruita nel 1909 dall’architetto torinese Anselmo Secondoin stile art-nouveau di Villa Semiramis.

Credits: swiss-historic-hotels.ch. – Villa Semiramis

# Una piantagione di tè e una casa dedicata alla degustazione e alla scoperta del valore culturale della famosa bevanda.

# Casa Monescia: rifugio di Alexander Wilhelm de Beauclair primo segretario della colonia vegetariana

# La piccola Casa Marta: un’accogliente capanna nel bosco arricchita da una composizione unica di arredi realizzati a mano dal carpentiere Francesco Luschner.

Fonti:
elledecor.com 
monteverita.org

FABIO MARCOMIN

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

https://www.facebook.com/MILANOCITTASTATO/videos/1137198196637198/

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato


Previous article7 MERAVIGLIE NATURALI poco conosciute nel NORD ITALIA (MAPPA)
Next articleAlla scoperta di STRESA, la località PIÙ MILANESE del Lago Maggiore
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.