Linee METROPOLITANE IMMAGINARIE utilizzando le stazioni di Milano

La linea zero, la gronda sud e le altre linee che si potrebbero creare a Milano

Google maps - Circle line interna

Come si potrebbero ricombinare le linee metropolitane milanesi utilizzando i binari e le fermate esistenti per crearne di nuove? Ecco alcune ipotesi.

Linee METROPOLITANE IMMAGINARIE utilizzando le stazioni di Milano

#1 La linea zero o “circle line interna”

Google maps – Circle line interna

La prima linea immaginaria che si potrebbe realizzare, ipotizzando di far correre i treni tra i binari delle linee esistenti, potrebbe essere una circle line interna a cui dare il nome di “linea zero”. Il percorso si snoderebbe all’interno del perimetro della circonvallazione, nella metà a nord, è sfrutterebbe i percorsi della rossa da Lotto a Loreto, della verde da Loreto fino a Porta Garibaldi e da quel punto quello della lilla per chiudere l’anello a Lotto. In questo modo verrebbero agevolati gli spostamenti orizzontali in questo quadrante della città.

#2 La “gronda nord” da Rho Fiera a Cologno Monzese/Gessate

Google maps – Linea nord

Sfruttando in via ipotetica sempre i binari della linea rossa, lilla e verde si potrebbe dar vita a una nuova linea 1 o gronda nord. Il capolinea a ovest sarebbe Rho Fiera, poi il tracciato proseguirebbe sulla “linea zero” da Lotto fino a Porta Garibaldi, nell’attuale percorso della linea lilla, e da lì arriverebbe fino ai capolinea di Cologno Monzese o Gessate alla fine dell’odierna linea verde.

#3 La “gronda est” da San Donato a Sesto San Giovanni FS

Google maps – Linea est

La terza linea renderebbe più comoda per gli utenti una tra le direttrici più utilizzate. La “gronda est” partirebbe a sud est dal capolinea di San Donato M3 e arrivata alla stazione Duomo proseguirebbe sul ramo della linea rossa in direzione Sesto San Giovanni e fra qualche anno Monza Bettola.

#4 La “gronda sud” da San Cristoforo a San Donato

Credits Atm – Gronda sud

La quarta linea metropolitana potrebbe essere la combinazione di due tracciati. La “gronda sud” avrebbe il capolinea ad ovest nella futura stazione di San Cristoforo, procederebbe lungo il percorso della linea M4 fino a Missori dove si innesterebbe sui binari della linea gialla fino al capolinea est di San Donato M3.

#5 La “linea centrale” da Assago Forum a Bignami

Google maps – Linea centrale

La quinta linea metropolitana potrebbe tagliare Milano in mondo longitudinale. La “linea centrale” sarebbe la combinazione della linea verde con capolinea sud ad Assago Forum e la linea lilla da Porta Garibaldi con capolinea nord a Bingnami e in futuro al Polo Istituzionale di Monza.

#5+1 La “gronda ovest” da Bisceglie fino a Comasina

Google maps – Linea ovest

Infine la “gronda ovest” che sfrutterebbe il tracciato di tutte le quattro linee in funzione oggi. Come capolinea a sud avrebbe la fermata di Bisceglie o quella futura di Baggio sulla linea rossa. I treni della metropolitana proseguirebbero fino a Cadorna per innestarsi sul tracciato della linea verde fino a Porta Garibaldi, poi su quello della lilla fino a Zara e infine terminare al capolinea dell’attuale linea gialla di Comasina.

Continua la lettura con: Le SORPRESE della METRO di Milano

FABIO MARCOMIN

Copyright milanocittastato.it

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

Leggi anche: Il mistero di Natale nelle linee guida europee

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


autopromo
Articolo precedenteSta per nascere la prima CITTÀ GALLEGGIANTE del mondo
Articolo successivoLe fiammate del Salvator Mundi
Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia, ICT & Marketing è il mio background. Curioso del futuro e delle tecnologie più innovative: Bitcoin, cryptovalute e blockchain sono le parole che mi guidano da alcuni anni. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.