Lungo un percorso di 52 km, il treno incrocia 83 ponti e 31 gallerie collegando l’Italia con la Svizzera attraverso paesaggi mozzafiato, con i boschi che si accendono di tutte le tonalità del rosso, giallo e arancione. Un’esperienza imperdibile.
Il TRENO del FOLIAGE: a un’ora da Milano uno dei 10 percorsi più belli del mondo
# Lonely Planet l’ha incoronata tra le dieci ferrovie più belle del mondo
La Lonely Planet l’ha incoronata tra le dieci ferrovie più belle del mondo e a ragione. Lungo il viaggio dal finestrino sarà possibile ammirare il paesaggio dai mille colori e alcuni dei paesini più caratteristici dell’alto Piemonte. In autunno, il percorso della ferrovia diventa un quadro multicolore, con i boschi che si tingono di tutte le tonalità del rosso, giallo e arancione. Uno spettacolo della natura da vivere viaggiando sui nostri treni attraverso boschi e vallate selvagge.
Il famoso Treno del foliage porta, anche quest’anno, i passeggeri a bordo dei propri convogli panoramici che percorrono la tratta che parte da Domodossola in Piemonte e arriva a Locarno in Svizzera, attraversando i passeggi infiammati dalle sfumature autunnali. I viaggi sono previsti tutti lungo un percorso i 52 km con vedute spettacolari e scorci panoramici infiammati dai colori autunnali in paesaggio mozzafiato.
# Il treno attraversa 83 ponti e 31 gallerie, tra Italia e Svizzera
La storica linea del percorso della Vigezzina – Centovalli presente dal 1923, attraversa la Val d’Ossola, la Valle Vigezzo, detta anche Valle dei pittori, e le Centovalli, così chiamate per via delle numerose valli laterali molto amate dagli escursionisti. Oltre a entrare in un dipinto romantico, un viaggio a bordo del Treno del foliage è anche un’esperienza di pura adrenalina: il convoglio attraversa ben 83 ponti e 31 gallerie in poco meno di due ore lungo un percorso di 52 chilometri di binari con vedute a dir poco spettacolari.
# Una visita ai due capolinea: Domodossola e Locarno

Domodossola non è solo celebre per “nomi, cose, animali”, l’unica città italiana che inizia per la “D”. E’ anche città dall’antico fascino medievale, con un centro storico di pregevole fattura, adagiata nel fondovalle del fiume Toce, all’imbocco di sette valli alpine.

Locarno celebre per il Festival del Cinema, è posta sulla parte svizzera del lago Maggiore. Circondata dalle montagne ha una deliziosa città vecchia con le sue pittoresche viuzze e la suggestiva Piazza Grande. Raggiungibile a piedi c’è anche Ascona, soprannominata la St. Tropez della Svizzera.
# Le date e la novità del 2022
Il biglietto del treno, al costo da € 16,50 (feriale) a € 23 (festivo) ha queste caratteristiche:
- Il biglietto è valido uno o due giorni
- include un viaggio di andata e uno di ritorno sull’intera linea
- offre la possibilità di effettuare una sola fermata intermedia (all’andata o al ritorno), per poter visitare anche una delle pittoresche località che costellano il percorso ferroviario.
- include la prenotazione del posto a sedere (obbligatoria)
- i bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis
Considerando l’elevata affluenza la prenotazione è obbligatoria.
Qui trovate tutte le informazioni necessarie.
Continua la lettura con:
I 3 luoghi dove ammirare il PIÙ BEL FOLIAGE nel NORD ITALIA
I 5 LUOGHI migliori dove andare IN CERCA DI FUNGHI vicino a Milano
Le 10 gite tipiche milanesi in autunno
MILANO CITTA’ STATO
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
Non proprio a 1 ora da Milano
Comments are closed.