Per l’estate 2025 Trenitalia aumenta l’offerta dei viaggi senza cambi dalla Stazione Centrale alle località di mare della Romagna. Questi i nuovi collegamenti, con orari e prezzi dei biglietti.
Dalla Centrale alle spiagge della Romagna: i primi treni senza cambi per il mare
# I treni per il mare senza cambi arrivano anche nel weekend

Quest’estate c’è un motivo in più per scegliere il treno: per la prima volta Trenitalia attiva collegamenti diretti da Milano alla Riviera Romagnola, senza bisogno di cambiare a Bologna, anche nei fine settimana. Una sperimentazione pensata per agevolare i milanesi in fuga dal caldo afoso della città nei weekend estivi, con un servizio che collega direttamente Milano a Ravenna e poi, lungo la costa, fino a Rimini.
I primi viaggi sono programmati per il secondo weekend di giugno e fino a metà settembre, solo il sabato e la domenica. Due le partenze al mattino da Milano Centrale, alle 5.15 e alle 11.20, con ritorni la sera e arrivo in stazione alle 18.45 o alle 20.50. L’orario è stato scelto per intercettare chi vuole massimizzare la giornata al mare e chi preferisce partire con calma. Il prezzo? Lo stesso del regionale con cambio: 25,20 euro. Nessun sovrapprezzo e con la comodità di restare seduti fino alla spiaggia.
# Fermate lungo tutta la costa: da Ravenna a Rimini

I treni, una volta arrivati a Ravenna, proseguono il viaggio lungo tutta la costa romagnola, fermando in tutte le località turistiche principali: Lido di Classe, Cervia, Cesenatico, Gatteo a Mare, Bellaria, Igea Marina, Rimini Torre Pedrera e infine Rimini. Si tratta di una delle tratte turistiche più battute in estate, dove la domanda è altissima e la possibilità di evitare traffico e code diventa un incentivo forte all’uso del treno.
Il convoglio è un Rock doppio piano, con oltre 600 posti a sedere, spazi per le biciclette e prese elettriche per ricaricare dispositivi o mezzi leggeri. Il servizio, voluto dalla Regione Emilia-Romagna e gestito da Trenitalia Tper, punta ad aumentare i numeri già importanti dello scorso anno, quando oltre 16 milioni di persone scelsero il treno per spostarsi per motivi di turismo e tempo libero.
# Un’ora di viaggio in meno, ma senza costi aggiuntivi

Rispetto ai viaggi tradizionali con cambio a Bologna, questi nuovi regionali diretti permettono di risparmiare quasi un’ora. Non solo: si evita anche il rischio di ritardi, coincidenze perse e il disagio di cambiare treno con bagagli al seguito. Una comodità che punta a conquistare chi parte per il weekend o anche per una vacanza più lunga, grazie a un sistema più snello e sostenibile. Viene confermato anche il treno diretto del venerdì pomeriggio, in partenza alle 18.15 da Milano e arrivo in serata a Ravenna e Rimini. Non ci sono supplementi legati alla prenotazione e, trattandosi di treni regionali, il prezzo resta fisso anche all’ultimo minuto. L’obiettivo di Trenitalia è di testare il modello per estenderlo nel 2026.
Continua la lettura con: I «Treni turistici»: le novità dell’estate 2025
FABIO MARCOMIN