L’etimologia della parola Mediolanum è ancora dibattuta. I due significati più accreditati sono “in mezzo alle terre” e “in mezzo alle acque”. In effetti Milano è posta esattamente alla stessa distanza dall’Adda a est e il Ticino a ovest.
Anche se, a differenza delle grandi città europee, non ha nessun grande fiume che le scorre dentro, Milano è comunque ricca di corsi d’acqua. Sono cinque i fiumi che la lambiscono o che la percorrono: l’Olona, il Lambro, il Seveso, oltre a Ticino e Adda.
Ci sono poi altri corsi d’acqua oltre a questi fiumi. Intorno al Quattrocento furono costruiti i canali noti come “Navigli” (a parte il Naviglio Grande che fu iniziato già nel 1152 come canale difensivo). Anche i navigli sono cinque e nascono da un sistema di canali navigabili che univano la città con i fiumi circostanti.
I navigli di oggi vengono principalmente identificati con i due tratti scoperti del Naviglio Grande e di quello Pavese, a sud della città e viene detta “Cerchia dei Navigli” la circonvallazione stradale che segue l’antico corso di un canale.
C’è poi anche l’antica riviera di Milano, il naviglio Martesana, a nord-est della città, che porta a tre i tratti visibili dei canali.
MILANO CITTA’ STATO
Leggi anche:
* 10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
* Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
* Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
* Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
* “Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato
VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT(OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)