Casa Sartorio: l’edificio a FERRO DA STIRO ispirato al Flatiron Building di New York

casa sartorio

Credits: Urbanfile – Casa sartorio

In via Piacenza 13, in zona Porta Romana, c’è casa Sartorio, palazzo a forma di cuneo definito il Flatiron Building di Milano.

Il Flatiron Building di New York

flatiron-building (New York)
flatiron-building (New York)

In realtà si chiama Fuller Building. Inaugurato nel 1902 a Manhattan, fu soprannominato così dagli abitanti di New York per la sua forma “a ferro da stiro” (in inglese “Flatiron”). Raggiunge gli 86,9 metri che lo portarono ad essere il palazzo più alto all’epoca nella città. La punta è larga appena due metri per ottantasette metri di lunghezza.

Casa Sartorio a Milano

casa sartorio
Credits: Urbanfile – Casa sartorio

Il palazzo di New York fu di ispirazione per altre costruzioni in giro per il mondo, tra cui Casa Sartorio che venne realizzata pochi anni dopo a Milano, nel 1910 su progetto di Enrico Provasi.

Il palazzo milanese è in stile liberty con decorazioni contenute ed eleganti che incorniciano l’apertura di porte e finestre e rappresenta uno dei palazzi simbolo del quartiere di Porta Romana.

Leggi anche: Il nostro piccolo Flatiron Building (Urban File)

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)


autopromo