11 modi di camminare in coppia a Milano

0

Non importa quale sia la vostra situazione sentimentale adesso, o quale sia il credo della vostra gang di filosofi underground: l’amore è qualcosa di notevole.

Lo dimostra il volteggiare più o meno educato delle coppiette, soprattutto adesso che è primavera, soprattutto qui a Milano dove passeggiare è bello.

Tuttavia, le coppie che passeggiano non sono tutte uguali.

Camminare in coppia lo fanno tutti, resta da capire come. Ecco alcuni esempi:

11 modi di camminare in coppia a Milano

1. Il classico

Mano nella mano, guardandosi in giro e ogni tanto parlandosi. Si può ottenere un effetto molto simile con un animale da passeggio.

2. Coppia High Touch

Ognuno col suo smartphone, chattano, ognuno con la sua vita social. L’unica cosa che li distingue dai single è che mentre passeggiano non stanno su Tinder.

3. Coppia selfie

Attrezzatura di ordinanza: bastone da selfie. Passano tutto il loro tempo a farsi selfie pieni di cuoricini per mostrare a tutto il mondo quanto si amano. Appena si disconnettono lite furiosa.

4. I morbosi

Limonano h24, tornano a casa con una sete che neanche del deserto del Sahara.

5. Coppia shopping

Lei con mini borsetta, lui con dodici sacchetti per braccio e una carriola di borse a traino. Lei davanti impettita e fiera si ferma ad ogni vetrina, lui avanza ingobbito sotto il peso dei sacchetti.

6. A braccetto

Coppia di diversamente giovani, camminano come fossero usciti dai primi film lumiere, amanti del cinema degli albori e dei mercatini d’antiquariato. Velocità media: mezzo chilometro all’ora. Nelle giornate a rischio di pioggia lui usa l’ombrello a mo’ di bastone. Lei chignon d’ordinanza.

7. La coppia bike

Frequentano la critical mass. Per loro amore vuol dire due ruote. Passeggiano in bicicletta, imprecano contro pedoni e automobilisti. Un giorno lei gli confesserà di aver sempre odiato la bici e di preferire i SUV.

8. La fotocoppia

Vestiti uguali, fai fatica a distinguerli. Se lui ha i capelli lunghi non ti è chiaro a quale dei due devi guardare il sedere.

9. La coppia col cane

C’è la coppia con il cane di taglia piccola. Fa fatica a fare la strada perché il cagnettino si incazza con tutti gli altri cani che passano e quindi procedono a scatti.

La coppia con il cane grande è invece molto rapida. Solitamente si tratta di un cane di dimensioni enormi che ti fa percorrere la via alla velocità della luce.

10. La coppia single

Sono in coppia ma non sono assieme. Ti chiedi se sia il fratello, il cugino o un amico lontano. Camminano distanti, parlano a intermittenza, con andatura irregolare con traiettorie differenti.

11. La coppia dandy

Lei ha il completo superfighetto, intonata dalla punta dei piedi agli orecchini. Lui ha il completo classico, gessato nero. Camminano a un centimetro dal pavimento, dotati di un apparecchio di levitazione. Sembrano sul red carpet per ritirare la palma d’Oro anche se si trovano in via Lorenteggio.


Articolo precedenteAmsterdam: il tunnel in ceramica d’artista per bici e pedoni. Un’idea per i nostri tristi sottopassi? FOTO
Articolo successivo10 cose illegali da fare a Milano
Milanese. Cittadino civico, indipendente, visionario, "spronatore" di politici. Imprenditore nel settore informatico dal 1997. Seguo con interesse la vita della nostra Milano, partecipo ai comitati (veri) e alle battaglie civiche della nostra Milano. Osservatore / conoscitore / critico dei lavori pubblici, specialmente su Milano; inclusi scempi, sprechi di denaro pubblico e superfetazioni edilizie. Ideatore della pagina https://www.facebook.com/noasfaltoit/ per la sistemazione e tutela del pavé. Pretendo una Milano etica e nuovamente Capitale Morale. Vivibile, ecologica, innovativa ma che rispetti e valorizzi il passato. Sostenitore della città d’acqua; dalla riapertura dei Navigli alla riattivazione delle rogge e sempre nel rispetto della bellezza originaria dei luoghi. Amante dell’eleganza milanese, difensore dei "classici": pavé, tram, case di ringhiera, cascine, etc.