🛑 24 novembre. Record di morti nella seconda ondata in ITALIA: 853. Calano i ricoveri. In LOMBARDIA scendono i contagi

In Lombardia prosegue il trend in miglioramento. In Italia invece si tocca un nuovo picco di decessi. Però calano il tasso di positività e i ricoveri

0
Europa: nuovi casi
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

In Lombardia prosegue il trend in miglioramento. I decessi sono in linea con gli ultimi giorni, i contagi calano. In Italia invece si tocca un nuovo picco di decessi: 853. Però calano il tasso di positività e i ricoveri. 

🛑 24 novembre. Record di morti nella seconda ondata in ITALIA: 853. Calano i ricoveri. In LOMBARDIA scendono i contagi

#1 Crescono i morti in Lombardia (186), aumento record in Italia (853)

Crescono i decessi in Lombardia: dai 140 di ieri ai 186 di oggi. Come riferimento: nel picco del 21 marzo i morti del giorno in Lombardia erano stati 546.
Aumentano invece i decessi in Italia: dai 630 di ieri agli 853 di oggi.

#2 Italia prima per decessi in Europa e seconda nel mondo nelle ultime 

Al momento in cui scriviamo l’Italia risulta seconda nel mondo, dietro gli Usa, e ancora prima in Europa per morti totali e per morti nelle ultime 24 ore. In Europa l’Italia è seguita da UK (+608), Polonia (+540), Francia (+500)*, Russia (+491). Risale anche la Germania (+240). In coda si conferma la Svezia con +15.
 
Con l’asterisco i dati aggiornati al 23 novembre
 
Nuovi contagi in Europa per 100.000 abitanti/settimana:
Austria: 533, Polonia: 424, Portogallo: 401, Italia: 385, Rep. Ceca: 373, Romania: 298, Svezia: 289, Francia: 282, Belgio: 244, Spagna: 243, Regno Unito: 242, Paesi Bassi: 216, Germania: 156
 
Decessi per 100.000 abitanti/settimana:
Rep. Ceca: 11,35, Belgio: 10,09, Italia: 7,68, Polonia: 7,45, Francia: 6,25, Romania: 5,45, Portogallo: 4,75, Austria: 4,7, Regno Unito: 4,3, Spagna: 4,05, Paesi Bassi: 2,65, Germania: 1,65, Svezia: 1,5
(Fonte ECDC, media delle ultime due settimane, ultimo aggiornamento 22/11/2020)
 

#3 Calano i ricoveri in Lombardia in terapia intensiva: meno 13

Per il secondo giorno di fila calano i ricoveri in terapia intensiva: dai -4 di ieri ai -13 di oggi, per un totale di 932 ricoverati. 
Per un riferimento: negli ospedali lombardi ci sono 1.530 posti letto attivati o attivabili in terapia intensiva. Il tasso di occupazione è attorno al 60%
Anche in Italia buone notizie sul fronte dei ricoveri: calano di 120 quelli non gravi e di 6 quelli in terapia intensiva (ieri erano +9).  

#4 Scendono i contagi in Lombardia (con tamponi stabili), stabili in Italia (ma crescono i tamponi)

Scende ancora il numero di nuovi contagi in Lombardia: dai +9.221 di venerdì e gli 8.853 di sabato, ieri erano +5.289 mentre oggi sono 4.886
Stabili invece i contagi in Italia: dai 22.930 di ieri ai 23.232 di oggi.
Crescono però i tamponi in Italia: dai 148.945 di ieri ai 188.659 di oggi. Mentre in Lombardia i tamponi sono stabili dai 32.862 di ieri ai 31.033 di oggi. 

#5 Scende il tasso di positività in Lombardia e in Italia  

Il tasso di positività (nuovi positivi/tamponi) in Lombardia scende ancora: dal 16,1% di ieri al 15,7% di oggi.
Scende anche in Italia: dal 15,3% di ieri al 12,3% di oggi.  

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#6 Tasso di crescita dei contagi: +1,3% in Lombardia

Il tasso di nuovi contagi in Lombardia scende dall’1,4% all’1,3%
Il più alto è in Basilicata (+3,9%) e in Puglia (+3,5%).  

Fonte dati: Protezione Civile

#7 RT in Lombardia a 1,25

L’indice Rt nazionale è sceso a 1,18 e in quattro regioni è sotto l’1: Lazio, Liguria, Molise e Sardegna.
L’ultimo RT di Milano datato 12 novembre è arrivato a 1,06. In Lombardia siamo a 1,25, la metà rispetto a fine ottobre. A Monza si è abbassato a 1,1, a Varese a 1,2
 
L’RT a metà ottobre aveva raggiunto il massimo a Milano: 2,35. Da quel momento la curva ha iniziato a scendere passando sotto il 2 intorno al 25 ottobre e arrivando questi giorni a 1,06. 
Da notare che il lockdown è iniziato il 6 novembre. Ossia quando tutti gli indici e le medie mobili erano già in calo a Milano da almeno una settimana.

Continua la lettura con: Uno studio internazionale: in ITALIA le misure anti Covid più restrittive del mondo. NORVEGIA e FINLANDIA provano che l’approccio svedese FUNZIONA

 MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore


Articolo precedente🛑 ALTO ADIGE: non più ZONA ROSSA grazie allo SCREENING DI MASSA
Articolo successivoLa FERROVIA che non c’è ma che potrebbe CAMBIARE IL MONDO